La Romania alla 34° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

La Romania alla 34 edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Nel periodo 19–23 maggio 2022 si svolgerà la 34° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Cuori selvaggi. L’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale del Libro di Bucarest, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Accademia di Romania in Roma, organizza la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia con unostand nazionale e una serie di manifestazioni sotto il titolo Romania: il coraggio di fare letteratura….

Lo stand della Romania, con una superficie di 40 mq, è realizzato in partenariato con gli organizzatori del Salone Internazionale del Libro di Torino, secondo un concetto ispirato al tema principale di questa edizione. Partendo da questo e considerando l’attuale contesto internazionale, l'Accademia di Romania a Roma, insieme ai suoi partner, propone al pubblico un design grafico dinamico, tonico e ottimista, con la scritta coraggio in varie lingue. Per tutta la durata del Salone del Libro sia nello Stand della Romania, sia in alcune sale del Salone e nel Salone off, verrà organizzata una serie di incontri letterari destinati a promuovere i volumi degli scrittori romeni pubblicati negli ultimi anni dalle case editrici italiane.

Situato nel Padiglione 1 B44–C43, lo Stand della Romania consisterà in: uno spazio dedicato alla vendita di libri allestita in partenariato con la Libreria Libris di Brașov e un piccolo salotto letterario dedicato alle presentazioni letterarie romene di quest’anno. Nelle cinque giornate del Salone, lo Stand della Romania, la Sala Azzurra e la Sala Indaco del Lingotto ospiteranno manifestazioni atte a promuovere le relazioni bilaterali nel campo della letteratura, delle traduzioni e delle politiche editoriali attuali. Gli eventi intendono incentivare l’interesse degli specialisti, degli editori e dei traduttori per la letteratura romena in senso lato, avviare contatti diretti tra gli scrittori invitati e il pubblico, nonché agevolare il legame della comunità romena con i valori culturali del paese d’origine.

Quest’anno, le manifestazioni organizzate dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e dall’Accademia di Romania in Roma durante il Salone Internazionale del Libro di Torino riuniranno una trentina di invitati romeni e italiani che provengono dai vari settori rappresentativi per il profilo della manifestazione culturale: scrittori, romenisti, traduttori di letteratura romena in lingua italiana, storici, giornalisti, critici letterari e alcuni rappresentanti delle case editrici italiane (si veda in allegato il Programma degli eventi letterari).

Alle presentazioni di libro organizzate durante le cinque giornate interverranno: Cesare Alzati, Magda Arhip, Mauro Barindi, Mircea Cărtărescu, Ricardo Cavallero, Dan Octavian Cepraga, Andrea Cortellessa, Federico Donatiello, Celestina Fanella, Marco Dotti, Ida Garzonio, Ilaria Gaspari, Krystyna Jaworska, Massimo Maurizio, Bruno Mazzoni, Roberto Merlo, Adrian Niculescu, Silvia Panichi, Ioana Pârvulescu, Cătălin Pavel, Marta Petreu, Ioan–Aurel Pop, Violeta Popescu, Mattia Luigi Pozzi, Vanni Santoni, Roberto Scagno, Adriana Senatore, Cristina Stănescu, Victor Ieronim Stoichiţă, Irina Țurcanu, Alina Monica Țurlea și Matei Vişniec.

L’organizzazione della presenza della Romania al Salone Internazionale del Libro di Torino rientra nella strategia dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e delle sue filiali in Italia che riguarda la promozione della letteratura romena in Italia.

Organizzatori: Istituto Culturale Romeno di Bucarest, Centro Nazionale del Libro di Bucarest, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Accademia di Romania in Roma.

Partner: Salone Internazionale del Libro di Torino, Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, Associazione Torino: La città del Libro, Ambasciata di Romania in Italia, Consolato Generale di Romania a Torino, Libreria Libris di Brașov, Libreria Internazionale Luxemburg di Torino, Libreria Trebisonda di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino e Tabita Tour.

Media partner: RTV, Radio Torino International, Radio România Cultural, Radio România Internațional, la rivista Identitatea Româneascăe la rivista bilingue “Orizzonti Culturali italo-romeni”.

ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA

Tel. +39.06.3201594; e-mail: accadromania@accadromania.it

ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA

Tel. +39.041.5242309; e-mail: istiorga@tin.it


Comunicat presă Comunicato stampa Program/Programma