«UVT 80» – mostra di arte contemporanea dei docenti della Facoltà di Belle Arti e Design dell’Università dell’Ovest di Timişoara, a cura di Remus Rotaru
«UVT 80» – mostra di arte contemporanea dei docenti della Facoltà di Belle Arti e Design dell’Università dell’Ovest di Timişoara, a cura di Remus Rotaru L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con
«Shades of Urban Nature» – mostra di pittura dell’artista Natalia Silaghi, a cura di Eleonora Scarlat
«Shades of Urban Nature» – mostra di pittura dell’artista Natalia Silaghi, a cura di Eleonora Scarlat L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università dell’Ovest di Timişoara e l’Unione degli
Proiezione del film documentario «Una storia Jazz / Without Expectations»
Proiezione del film documentario «Una storia Jazz / Without Expectations»Regista: Mircea Sorin AlbuţiuPrima assoluta: 2023 / TIFF (Transilvania International Film Festival)Immagine: Mircea Sorin AlbuţiuEditing e colorazione: Alexandra BălăuAudio: Matei VasilacheMultisala
«Death by Diamonds and Pearls» – mostra degli artisti Romana Ţopescu e Dragoş Trăistaru
«Death by Diamonds and Pearls» – mostra degli artisti Romana Ţopescu e Dragoş Trăistaru Romana Ţopescu e Dragoş Trăistaru espongono a Venezia, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, la mostra «Death by Diamonds
Giornata di studio «Tempo e apparire. Per una fenomenologia dell’eterno»
Giornata di studio «Tempo e apparire. Per una fenomenologia dell’eterno», Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sabato 13 luglio 2024 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione
L’apiario galleggiante
L’apiario galleggianteMostra di arte contemporanea dell’artista Vasile Raţăa cura di Ana Daniela SultanaPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca UmanisticaPalazzo Correr, Cannaregio 2211, Venezia22 giugno – 1 luglio 2024Ingresso libero, ore
Follow the Line | Anca Boeriu
FOLLOW THE LINE Mostra di arte contemporanea dell’artista Anca Boeriu, a cura di Ana Maria Negoita & Alexandra Runcan 12–18 giugno 2024 Orario di apertura: 16:00 – 21:00 Inaugurazione: 12 giugno 2024, ore 17:00 Piccola Galleria dell’Istituto Romeno
Conferenza della Prof.ssa Claire Judde de Larivière, Storie di vicinato a Cannaregio nel Cinquecento
Conferenza della Prof. ssa Claire Judde de Larivière, Storie di vicinato a Cannaregio nel Cinquecento, martedì 11 giugno 2024, alle ore 17:00, nella Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia L’Istituto Romeno di
Human Nature: mostra di arti visive delle artiste Cristina Cioplea e Gila Frost Miller | curatori: Dorina Cioplea-Văduva e Roni Reuven
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza nella Piccola Galleria, in collaborazione con l’Unione degli Artisti di Romania, il Museo Regionale Gorj «Alexandru Ştefulescu» di Târgu Jiu e il Liceo artistico «Constantin Brăiloiu» di
Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni
Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni, Aula 5 del Complesso «Beato Pellegrino» dell’Università di Padova, martedì 4 giugno 2024, ore 17:00 In occasione della Giornata
Recital concertistico di chitarra classica de «Il Duo» di Rodolfo D’Orazio e Sandro Tascione
Recital concertistico di chitarra classica de «Il Duo» di Rodolfo D’Orazio e Sandro Tascione 24 maggio 2024, ore 18:00 Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Cannaregio 2214, Venezia L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca
Convegno internazionale «L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS»
Convegno internazionale «L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS», Università degli Studi di Udine, 23–24 maggio 2024 Giovedì 23 maggio 2024 e venerdì 24 maggio 2024, nella Sala del Consiglio