SPETTACOLO DEL TEATRO EBRAICO DI STATO DI BUCAREST AL CARNEVALE DI VENEZIA 2014

SPETTACOLO DEL TEATRO EBRAICO DI STATO DI BUCAREST AL CARNEVALE DI VENEZIA 2014 SPETTACOLO DEL TEATRO EBRAICO DI STATO DI BUCAREST AL CARNEVALE DI VENEZIA 2014

Lunedì, 3 marzo 2014, dalle ore 21:00, presso il Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest, VELA – Gruppo AMA e il Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, presenterà lo spettacolo teatrale “PICCOLO E BIRICHINO | MIC ŞI-AL DRACU” con l’attrice Maia MORGENSTERN e il ballerino Valentin ROŞCA.
“Piccolo e birichino | Mic şi-al dracu” è un doppio-recital sostenuto dall’attrice Maia MORGENSTERN e dal ballerino Valentin ROŞCA, costruito intorno ai versi dello scrittore romeno di origine ebraica, Isaac Lazarovici, noto al pubblico con lo pseudonimo di Ion Pribeagu. I versi al contempo giocosi e sarcastici delle poesie di Pribeagu attaccano i costumi dell’epoca che sono altrettanto criticabili adesso come lo erano 70 anni fa, al momento della stesura. E Maia Morgenstern li consegna con grande passione ed entusiasmo. Sia l’attrice che il ballerino stupiscono il pubblico con la loro interpretazione artistica e coreografica in uno spettacolo dall’umorismo tagliente, dimostrando di essere all’apice della loro professionalità.
Lo spettacolo è stato messo in scena da Maia Morgenstern, mentre la coreografia reca la firma di Valentin Roşca.
La rappresentazione gode del sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e fa parte del programma ufficiale del Carnevale di Venezia 2014 (http://www.carnevale.venezia.it/theaters_detail.php?id=5271&date=2014-03-03).
Sarà interpretato in lingua romena con la proiezione della traduzione in lingua italiana.
Maia MORGENSTERN è un’attrice romena di origine ebraica, che dall’autunno del 2012 dirige il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest. Ha debuttato tre decenni fa sul palcoscenico del Teatro Ebraico di Stato e, nel 1990, sul palcoscenico del Teatro Nazionale di Bucarest, nei ruoli principali della „Trilogia antica”, nella messinscena di Andrei Şerban. Maia Morgenstern ha ricevuto il riconoscimento del pubblico cinematografico romeno prima ancora di diventare nota al pubblico internazionale con i suoi ruoli ne “La Bilancia” (1992) di Lucian Pintilie, “Lo sguardo di Ulisse” (1995) di Theodorus Angelopoulos e, rispettivamente, “La passione di Cristo” (2004) di Mel Gibson.Per la sua professionalità è stata insignita con molti premi e riconoscimenti dei quali ricordiamo: il Leone d’Argento al Festival del Film di Berlino del 1993, per il ruolo principale ne “La Bilancia” e Attrice e Donna dell’Anno 2004, EMMA, da parte del Parlamento Europeo, per il ruolo di Maria nella “Passione di Cristo”. Inoltre, l’Unione Nazionale dei Teatri della Romania, UNITER, ha conferito a Maia Morgenstern il titolo di La Miglior attrice nel 1990, per il ruolo di Medea nella "Trilogia antica", e nel 1993 per il ruolo di Lola in "Questa sera, Lola Blau".

Valentin ROŞCA è il primo ballerino del Teatro di Rivista “Constantin Tănase” di Bucarest. Ha iniziato la sua carriera in questo teatro nel 1982. Valentin Roşca ha lavorato con importanti coreografi romeni quali Cornel Patrichi e Ioan Tugearu. Tra i suoi ruoli interpretati fuori dal palcoscenico del Teatro di Rivista “Constantin Tănase” troviamo la versione del 2005 del musical di Bob Fosse, “Chicago”, al Teatro Nazionale di Bucarest. Roşca è stato insignito nel 1997 con il premio: Il miglior artista da parte di Everland Amusement Park di Seoul, Corea del Sud. Ha ricevuto riconoscimenti anche per il suo lavoro come regista e coreografo dello spettacolo “Tango Emocion”, presentato nel 2010 presso il Teatro Nazionale dell’Opera di Bucarest e, nel 2009, ha ricevuto il premio da parte dell’Unione dei Compositori e Critici Musicali per la coreografia degli spettacoli realizzati all’Opera Comica per Bambini di Bucarest.
Organizzatori: Istituto Culturale Romeno di Bucarest e Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di VeneziaIn partenariato con: Teatro Ebraico di Stato di Bucarest, VELA – Gruppo AMA, Teatro Fondamenta Nuove e Comune di VeneziaIn collaborazione con: Tragicomica, La Bottega dei Mascareri, Pontecavallo e Alberto Sarria MasksMedia partner: Venezia News, Un ospite di Venezia, Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Venezia