Venezia vista dai grandi pittori romeni

Lanciato nel mese di maggio sulla pagina di socializzazione Facebook dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il progetto online “Venezia vista dai grandi pittori romeni” ha avuto come obiettivo la presentazione dei più importanti pittori romeni che nelle loro opere hanno interpretato, in funzione della loro sensibilità, delle proprie visioni artistiche e capacità tecniche, l’inconfondibile paesaggio urbano e marino veneziano

L’arco temporale delle opere selezionate per la nostra galleria tematica virtuale comprende quelle di pittori celebri vissuti nel XIX e nel XX secolo che si sono lasciati conquistare dal fascino di Venezia. Alla costituzione di queste vera Galleria Romena Online del Fascino di Venezia hanno partecipato nel mese di giugno il Museo Nazionale d’Arte della Romania, il Complesso Nazionale Museale “Moldova”, il Museo d’arte Timisoara, Il Museo d’Arte Craiova e collezionisti privati.

Ogni dipinto pubblicato sul profilo Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è accompagnato dalla didascalia che comprende il nome dell’artista, il titolo dell’opera, l’anno di esecuzione e il proprietario. Il modello della presentazione online segue quello praticato dai siti dei maggiori musei internazionali di storia dell’arte, nel caso specifico del Louvre. L’inserzione dell’immagine sul profilo Facebook è anche il risultato di un’elaborazione grafica; sul piano tecnico ogni opera è stata sistemata su una sagoma blu con doratura portando gli elementi di identità dell’IRCRU (IRCCU) e del Museo in cui si trova.

Il progetto online ha l’obiettivo di aprire la strada della pubblicazione di un volume sotto l’egida dell’Istituto Romeno di Cultura. Il materiale informativo messo in circolazione sarà accompagnato da schede più ampie dei lavori presentati, in modo che le immagini possano essere meglio contestualizzate nella vita e nell’opera degli autori; ci sarà inoltre il supporto di uno studio critico di alta qualità adeguato al tema. Qui si terrà ovviamente conto delle tematiche collegate presenti nella pittura dei secoli XIX-XX (la pittura dei paesaggi del Mediterraneo, la pittura dei paesaggi delle zone costiere del Mar Nero, la pittura delle coste del Mar del Nord, la pittura del Baltico ecc.).

Nell’ambito del progetto “Venezia vista dai grandi pittori romeni” sono state pubblicate sulla pagina Facebook dell’IRCRU (IRCCU) nei mesi di giugno e di luglio 2020 le seguenti opere:

1 giugno – Gheorghe Petrașcu (1872-1949), Canale di Venezia, 1928, olio su tela, Bucarest, Museo Nazionale d’Arte della Romania

2 giugno – Gheorghe Petrașcu (1872-1949), Cortile di monastero a Venezia, olio su tela, Bucarest, Museo Nazionale d’Arte della Romania

9 giugno – Gheorghe Petrașcu (1872-1949), Venezia, 1924, olio su tela, Iasi, Complesso Museale Nazionale „Moldova”

12 giugno – Marius Bunescu (18-1971), Venezia, 1929, olio su tela, Bucarest, Museo Nazionale d’Arte della Romania

16 giugno – Ioan Isac (1885-1950), Ponte a Venezia, 1924, olio su tela, Timisoara, Museo d’Arte

17 giugnoEustațiu Stoenescu (1884-1957), Paesaggio veneziano, olio su tela, Craiova, Museo d’Arte

18 giugnoEustațiu Stoenescu (1884-1957), Paesaggio veneziano, olio su tela, Craiova, Museo d’arte

22 giugnoCorneliu Baba (1906 - 1997), Paesaggio veneziano (Giudecca), 1974, olio su tela, Bucarest, Museo Nazionale d’Arte della Romania

24 giugno – Nicolae Dărăscu (1883-1959), Piazza di Venezia (Galleria), 1921-1926, olio su tela, Bucarest, Museo Nazionale d’Arte della Romania

29 giugnoRudolf Schweitzer-Cumpănă (1886 - 1975), Ponte a Venezia, 1931, olio su tela, collezione privata

3 luglioGheorghe Petrașcu (1872-1949), Ponte Rialto a Venezia, 1926-1929, olio su tela, collezione privata

9 luglioCorneliu Baba (1906 - 1997), Ca d’Oro, 1974, olio su tela, Bucarest, Museo Nazionale d’Arte della Romania

14 luglio Gheorghe Petrașcu (1872-1949), Ca’ d'Oro, 1924, olio su cartone, collezione privata

16 luglioGheorghe Petrașcu (1872-1949), Il ponte a tre archi, 1934, olio su tela, collezione privata

21 luglioEustațiu Stoenescu (1884-1957), Piazza San Marco sotto la pioggia, olio su tela, Bucarest, collezioni del Museo Nazionale d’Arte della Romania. Si ringrazia il Prof. Dr. Paul Rezeanu per averci messo a disposizione l’immagine

23 luglioEustațiu Stoenescu (1884-1957), Venezia, 1938, olio su tela, Bucarest, collezione Victoria Maria Dimo, Bucarest. Si ringrazia il Prof. Dr. Paul Rezeanu per averci messo a disposizione l’immagine

28 luglio Eustațiu Stoenescu (1884-1957), Venezia, olio su tela, Craiova, collezione Dr. Alex Olaru. Si ringrazia il Prof. Dr. Paul Rezeanu per averci messo a disposizione l’immagine

30 luglioEustațiu Stoenescu (1884-1957), Piazza San Marco, olio su tela, Bucarest, Bucarest, collezioni del Museo del Municipio