Cineasti romeni alla 79. edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica La Biennale di Venezia

Dopo il successo dello scorso anno, I cineaste romeni tornano a Venezia con numerose partecipazioni ai concorsi della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ed eventi adiacenti.

La 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e si terrà al Lido di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre 2022. La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici) ed è uno degli eventi cinematografici internazionali più importanti al mondo. Ulteriori dettagli e il programma dell Festival:https://www.labiennale.org/it/cinema/2022/79-mostra.

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene la partecipazione al Festival dei film Spre Nord/Verso Nord (2022, regia Mihai Mincan), selezionati nella sezione competitiva Orizzonti, e Anhell69 (2022, regia Theo Montoya ), partecipando alla sezione Settimana Internazionale della Critica.

Spre Nord / Verso Nord, il film d'esordio della regista Mihai Mincan (coproduzione Romania, Francia, Grecia, Bulgaria, Repubblica Ceca) è stato realizzato con la partecipazione del Centro Nazionale di Cinematografia. Mihai Mincan è anche l'autore della sceneggiatura, il direttore della fotografia è George Chiper-Lillemark (direttore della fotografia del film Touch Me Not, diretto da Adina Pintilie; co-regista e direttore della fotografia del film Imaculat, insignito di tre premi in Venezia l'anno scorso) e il montaggio è curato da Dragoș Apetri. Il sound design del film è firmato da Nicolas Becker (distinto con il premio Oscar per la colonna sonora del film Sound of Metal), e le musiche originali di Marius Leftărache. La direttrice del casting, Florentina Bratfanoff, sarà presente al Festival con il supporto dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Sinossi: Ispirato a una storia vera. 1996, mare aperto. Durante il turno sul ponte di un transatlantico, Joel, un marinaio filippino molto religioso, trova Dumitru, un clandestino rumeno nascosto tra i container. Se lo scoprissero gli ufficiali taiwanesi al comando della nave, Dumitru rischierebbe di essere gettato in mare. Joel decide di nasconderlo, come segno di gratitudine verso Dio. Comincia un pericoloso gioco del gatto col topo. Quando l’equipaggio, i suoi amici e persino Dio gli voltano le spalle, Joel sa che deve affrontare il proprio destino da solo.

Le proiezioni pubbliche si svolgeranno lunedì 5 settembre, dalle ore 14, presso la sala Darsena, e martedì 6 settembre, dalle ore 13, al PalaBiennale.

Ulteriori dettagli e biglietti:https://www.labiennale.org/en/cinema/2022/orizzonti/spre-nord-north

Anhell69, coprodotto da Colombia, Romania, Francia e Germania, è il primo lungometraggio del regista Theo Montoya. Dalla Romania, la troupe cinematografica comprende: Bianca Oana (co-produttrice); Vlad Feneșan e Marius Leftărache (musica); Marius Leftărache, Victor Miu, Marian Bălan e Dragoș Știrbu (suono); Delia Oniga (montaggio). Il film ha beneficiato del finanziamento del Centro Nazionale di Cinematografia e del contributo della Televisione Romena.

Sinossi: Un carro funebre percorre le strade di Medelín, mentre un giovane regista racconta il suo passato in questa città violenta e conservatrice. Ricorda la preparazione del suo primo film, un B-movie sui fantasmi. La giovane communità queer di Medelìn vienne scrituratta per il film, ma il protagonista principale muore di overdose di eroina a 21 anni, come molti amici del regista. Anhell69 esplora I sogni, I dubbi e le paure di una generazione anichilita e la sua lotta per continuare a fare cinema.

Le proiezioni pubbliche si svolgeranno mercoledì 7 settembre, dalle ore 14:00, presso la Sala Perla e giovedì 8 settembre, dalle ore 19:30, presso la Sala Corinto.

Ulteriori dettagli e biglietti:https://www.sicvenezia.it/film/anhell69/

Nel programma del Festival troviamo anche altri nomi rumeni: Cristina Groșan, regista del film Běžná selhání / Ordinary Failures, nel concorso Giornate degli Autori, Sebastian Dascălu nel cast del film Vera (regia di Tizza Covi, Rainer Frimmel).

In concomitanza con il Festival, nella finale del concorso di project financing organizzato dall'European Producers Club, dedicato ai produttori cinematografici europei, viene selezionato il progetto della serie romena Export Only (produttore Ada Solomon, sceneggiatura Cristina Iliescu).

L’anno scorso il film Imaculat (diretto da Monica Stan e George Chiper Lillemark), presentato in anteprima mondiale nella sezione Giornate degli Autori della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, ha vinto tre premi: Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima ”Luigi de Laurentiis ”, Premio Regista Giornate degli Autori GdA e Autrici Under 40, per la migliore sceneggiatura. Inoltre, nella sezione Orizzonti, è stato selezionato il film Miracol, diretto da George Bogdan Apetri.

La Mostra si propone di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. Una sezione è dedicata alla valorizzazione di operazioni di restauro di film classici per contribuire a una migliore conoscenza della storia del cinema, in particolare a vantaggio del pubblico dei giovani.

Quest'anno la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (Biennale Cinema), considerata uno dei più importanti festival cinematografici internazionali, compie 90 anni, essendo la più antica rassegna cinematografica del mondo.

Biglietti per l'intero Festival, nei cinema:https://biennalecinema.vivaticket.it/index.php

Biennale Cinema Channel porta La Mostra di Venezia a casa tua (solo in Italia):https://www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/