Vanina Narcisa Botezatu è laureata in Lingua e letteratura italiana - Lingua e letteratura spagnola presso la Facoltà di Lettere, Dipartimento di Lingue Moderne dell’Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iaşi. Ha continuato gli studi con un programma di Master in Lingua e letteratura comparata, indirizzo Teoria e pratica del testo dell’Università del Danubio Meridionale di Galaţi. Nel settembre del 2015 ha ottenuto il titolo di Dottore in Filologia moderna presso l’Università „Alexandru Ioan Cuza” di Iaşi, Dipartimento di Linguistica generale, con la tesi di dottorato Particolarità lessicali, morfosintattiche e pragmatiche del discorso giuridico nella lingua romena e nella lingua italiana. Studio comparativo. In questo momento è beneficiaria della borsa di ricerca e formazione postdottorale “Nicolae Iorga” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Italia, con il progetto di ricerca Particolarità della traduzione del testo giuridico nella lingua romena e nella lingua italiana. Studio comparativo. Contatto: vanina.botezatu@hotmail.com
Cristina Gogianu è dottoranda dell’Università di Bucarest (Scuola Dottorale di Lettere), con una ricerca nell’ambito della teoria letteraria, col titolo “La svolta storiografica” nel romanzo euro-atlantico contemporaneo, coordinata dal prof. Mircea Martin. Nel 2009 si è laureata in filologia, con la specializzazione tedesco-italiano, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere della stessa università, con una tesi di laurea sulla letteratura femminile italiana della seconda metà del Novecento. Ha seguito i corsi del master di Teoria Letteraria e Letteratura Comparata (Facoltà di Lettere, Università di Bucarest), che ha compiuto nel 2012. Simultaneamente agli studi di profilo, svolge una varia attività pubblicistica (dal novembre 2014 è redattrice della rivista interculturale bilingue Orizonturi culturale italo-române/ Orizzonti culturali italo-romeni) e di traduzioni letterarie – fino a questo momento sono apparsi quattro volumi nella sua traduzione (dall’italiano e inglese). Inoltre, gli studi di italianistica vengono integrati da un’attività didattica specifica, grazie tanto alla collaborazione con il Dipartimento di Linguistica Romanza, Lingue e Letterature Iberoromanze e Italiano dell’Università di Bucarest, quanto ai corsi tenuti al Centro privato di Lingue Straniere FIDES di Bucarest. La ricerca che sta svolgendo in qualità di borsista “Nicolae Iorga” presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia mette al centro la relazione fra storia e finzione e le varie e complesse rappresentazioni di questa relazione nel romanzo italiano contemporaneo. Contatto: cristina.gogianu@gmail.com