Convegno internazionale «L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS»

Convegno internazionale «L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS», Università degli Studi di Udine, 23–24 maggio 2024

Giovedì 23 maggio 2024 e venerdì 24 maggio 2024, nella Sala del Consiglio di Palazzo Garzolini di Toppo–Wassermann dell’Università degli Studi di Udine, il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro–Orientale e l’Istituto della Lingua Romena di Bucarest organizzano il convegno internazionale dal titolo «L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS».

La Repubblica di Moldavia, «L’altra Romania», fa parte da molti anni delle ricerche linguistiche–letterarie e del programma di studi della Cattedra di Lingua e Letteratura Romena del Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine. La lingua romena è stata insegnata qui nell’ambito dei corsi di laurea triennale e laurea specialistica, vantando una storia di quasi quarant’anni, il primo docente titolare di cattedra è stato il professor Alexandru Niculescu. Nel corso degli anni, la lingua romena è stata insegnata dai docenti italiani Teresa Ferro, Celestina Fanella, Alessandro Zuliani, Sergio Vatteroni, ma anche dai docenti di madrelingua romena inviati dall’Istituto della Lingua Romena di Bucarest (Raluca Levonian, Florica Faur). Nell’anno accademico 2023–2024, agli studenti vengono offerti corsi sulla lingua, la letteratura e l’identità della Bessarabia, con l’obiettivo di farli conoscere e capire chi sono i romeni su entrambe le sponde del fiume Prut e quali sono le conseguenze linguistiche dell’occupazione sovietica sulla lingua romena.

Nell’apertura dei lavori del convegno interverranno con un indirizzo di saluto i rappresentanti dell’Università degli Studi di Udine, la Dott.ssa Adina Lovin, Console Generale della Romania a Trieste, il Prof. Cristian Luca, Direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, e la Prof.ssa Daiana Cuibus, Direttrice dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest.


Programma del convegno:

Giovedì 23 maggio 2024, ore 14:30–19:30
· Olga Irimciuc (Università degli Studi dell’Insubria), La letteratura della Moldavia: una letteratura di confine;
· Eugenia Bojoga (Università «Babeş–Bolyai» di Cluj-Napoca), Il percorso della lingua romena in Moldavia: dal bilinguismo al moldavo sovietico al romeno di oggi;
· Vitalie Ciobanu (Fondazione Culturale Contrafort di Chişinău), Letteratura della memoria. Etica contro estetica;
· Maria Pilchin (Biblioteca Civica «B. P. Hasdeu» di Chişinău), La letteratura recente e l’uomo delle identità incrociate.

Venerdì 24 maggio 2024, ore 9:30–15:00
· Roberta di Giorgi (Università degli Studi di Udine), La«risposta» di Tolstoj al pogrom di Kišinëv(1903);
· Nina Corcinschi (Istituto di Filologia Romena “B. P. Hasdeu” / Università Statale della Moldavia di Chişinău), Letteratura romena in Bessarabia: discorsi in conflitto;
· Ivan Pilchin (Unione degli Scrittori della Repubblica di Moldavia), Poesia e comunicazione interculturale;
· Anda Vahnovan (Istituto della Lingua Romena, Bucarest), Cambiamenti linguistici nel contesto dell’emigrazione.
· Eugenia Benigni (Udine), Future vs. Past: Women and Minority Groups Rights as part of Moldova’s Contemporary Identity.

Moderatori:
Alessandro Zuliani (Università degli Studi di Udine)
Florica Faur (Istituto della Lingua Romena di Bucarest)

Con la partecipazione degli studenti del Corso di Lingua e letteratura romena, classe 2023/2024.