Tatiana Țîbuleac al Festival delle Letterature di Roma
11 luglio 2024
Stadio Palatino, Via di San Gregorio, 30
Giovedì 11 luglio, il Festival Internazionale delle Letterature di Roma ha come ospite la scrittrice moldava Tatiana Țîbuleac, allo Stadio Palatinum di Roma, dove leggerà dal vivo, in lingua originale, un testo unico scritto specialmente per quest’occasione, tradotto in italiano da Bruno Mazzoni.
Letterature-Festival Internazionale di Roma è un grande evento letterario annuale, con una tradizione di oltre vent'anni, nell'ambito del ciclo di eventi culturali dell’"Estate Romana". Il festival prevede 5 serate dedicate alla letteratura, con ospiti prestigiosi, scrittori italiani e internazionali, che leggeranno testi letterari originali in lingua originale.
La traduzione dei testi
sarà pubblicata su uno schermo. Ogni serata prevede l'intervento di 4 scrittori
ed è armonizzata da uno spettacolo di luci, musica e danza.
L'edizione di quest'anno
è dedicata alla figura della scrittrice Elsa Morante, autrice del celebre
romanzo “La Storia”, la cui prima edizione nel 1974 segna 50 anni. Titolo
dell'edizione: "Questa è la Storia. Omaggio a Elsa Morante”.
Il programma della 23-esima edizione:
7 luglio
Rustica X Band - Pasquale Innarella
Carlo Cecchi legge frammenti di La storia di Elsa Morante
Start again / Ricominciare – Anna Metcalfe
Ida Ramundo io l’ho conosciuta – Silvia Avallone
Ascanio Celestini legge Storie di uno scemo di guerra
Musica di e con Ginevra Nervi
9 luglio
بارت نوخس / Sabbia rovente – Amira Ghenim
L’envolée / Spiccare il volo – Laurent Petitmangin
Vincitrice/vincitore del Premio Strega
L’Amore è un delitto – Maurizio de Giovanni
Musica di e con Ginevra Nervi
11 luglio
Bella. The Divine Genius of Dogs / Bella. Il genio divino dei cani – Peter Cameron
The Box of Letters/ La scatola delle lettere – Temim Fruchter
Oameni ai nimănui /Gente di nessuno – Tatiana Țîbuleac
Musica di e con Ginevra Nervi
13 luglio
Épocas y mujeres /Le donne e i tempi – Alicia Giménez-Bartlett
Il peso della storia – Alessandro Piperno
History and its histories /La Storia e le sue storie – Claire Messud
Musica di e con Rita Marcotulli
16 luglio
Iaia Fortelegge frammenti di La Storia di Elsa Morante
Big Ideas/ Grandi idee – Paul Lynch
The Flood/ Alluvione – A.K. Blakemore
ולכתסת לע םיימשה /Guardate il cielo – Roy Chen
Musica di e con Rita Marcotulli
Il programma è realizzato e curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature, con il contributo del comitato scientifico composto da personalità di spicco del panorama letterario italiano: Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova.
Direzione e coordinamento artistico: Fabrizio Arcuri.
Organizzatori: Biblioteche di Roma; Assessorato alla Cultura del Comune di Roma;
Zétema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo,
SIAE-Società Italiana Autori ed Editori, con il patrocinio del Centro del Libro
e della Lettura. Con la partecipazione dei seguenti istituti e ambasciate
culturali straniere a Roma: Istituto Cervantes, Institut Français di Roma,
Institut Français Centre Saint-Louis-Rome, Accademia Americana a Roma,
Accademia di Romania a Roma, Ambasciata del Messico, Ambasciata della
Repubblica Ellenica. Con il patrocinio: AIE-Associazione Italiana Editori,
ADEI-Associazione Editori Indipendenti.
Informazioni
sull'autrice: Tatiana Țîbuleac (nata nel 1978, Chisinau) è
una scrittrice della Repubblica Moldova. Ha studiato giornalismo e
comunicazione presso l'Università statale della Moldova. È diventata famosa per
la rubrica "Storie vere" apparsa sul quotidiano Flux a metà degli
anni '90. Dal 1999 lavora come reporter televisiva e conduttrice di notizie
presso PRO TV Chisinau. Si stabilisce a Parigi nel 2008, dove lavora nel campo
dell'audiovisivo. Tatiana Țîbuleac ha fatto il suo debutto editoriale con Fabule
moderne / Favole moderne, e il secondo libro L'estate in cui mia madre ebbe
gli occhi verdi è apparso nel 2017 presso la casa editrice Cartier, nella
collezione Rotonda. L'edizione romena ha raggiunto una tiratura totale di
22.500 copie. Il libro ha rivista Cultural
Observer e il Premio dell'Observator Lyceum (2018). Il romanzo è apparso in
francese, spagnolo, norvegese, tedesco e polacco. L’edizione spagnola,
pubblicata nel 2019 da Editura Impedimenta, ha vinto il Premio Europeo Cazino
de Santiago.
Il giardino di vetro, il secondo romanzo di Tatiana Țîbuleac, pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Cartier, ha ricevuto il Premio di letteratura dell'Unione Europea (2019) ed è stato tradotto in francese, spagnolo, bulgaro, catalano e albanese. Tatiana Țîbuleac è vincitrice del Premio Nazionale della Repubblica di Moldova, assegnato nel 2019. È uscito quest'anno in Italia il romanzo L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi, edito da Keller Editore, tradotto da Ilena M. Pop.
Informazioni e orari: 21:00, l'ingresso è gratuito e libero, fino ad esaurimento dei posti. I biglietti vengono distribuiti a partire dalle ore 20:00.
Il programma completo: culture.roma.it/festivaldelleletterature
Indirizzo: Stadio Palatino (Via di San Gregorio, 30, Roma)
ACCADEMIA DI ROMANIA DIN ROMA:
Tel. +39.06.3201594; e-mail:accadromania@accadromania.it