12° Convegno internazionale «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar»

12° Convegno internazionale «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar», Venezia 22–24 febbraio 2024

I lavori del 12° Convegno internazionale di studi «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar» (22–24 febbraio 2024), manifestazione che si svolge annualmente nella città lagunare ed è organizzata dalla Società Dalmata di Storia Patria di Roma, in collaborazione con Archivio di Stato di Venezia, Archivio di Stato di Zara, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, Deputazione di Storia Patria per le Marche, Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la Storia e la Società dello Stato veneziano, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, con il contributo della Regione Veneto e del Governo italiano L. 72/16 marzo 2001, intendono, con le relazioni che saranno tenute e discusse durante il convegno, approfondire argomenti quali: l’evoluzione dello Stato veneziano, i suoi domini in Dalmazia e Grecia, l’Istria veneta, i rapporti intercorsi attraverso i secoli tra la Serenissima e il Levante greco–ottomano, le molteplici relazioni con l’Europa orientale dal periodo medievale alla fine della Repubblica di Venezia. Il convegno riunisce studiosi interessati sia alla storia di Venezia che a quella dell’Europa orientale e centrale, e soprattutto ai molteplici rapporti e influssi intercorsi tra queste aree del continente europeo nei secoli XIII–XVIII. Il rappresentante della storiografia romena presente al convegno in qualità di relatore avrà l’opportunità di mettere in risalto gli aspetti più rappresentativi delle sue recenti ricerche e di avviare un proficuo scambio di idee con studiosi di comprovata esperienza accademica, sia tra quelli presenti nella sala conferenze in veste di relatori, sia tra gli invitati a presiedere le sezioni della manifestazione, oppure tra quelli direttamente impegnati nell’organizzazione dell’evento. I lavori del convegno metteranno in luce aspetti peculiari ed elementi d’insieme che delineano l’evoluzione, attraverso i secoli, della cultura e della civiltà veneta nell’ambito della storia del continente europeo, dal tardo Medioevo fino al 1797. I lavori del convegno si svolgeranno a Venezia, dal 22 al 24 febbraio 2024, presso la Fondazione Giorgio Cini a San Giorgio Maggiore, nell’Aula di paleografia «Paolo Selmi» dell’Archivio di Stato di Venezia e nella Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica. L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica ospiterà e gestirà l’organizzazione dei lavori del convegno sabato, 24 febbraio 2024, dalle ore 9:30 alle 13:00.